Perché nasce Partenope
Partenope nasce dalla voglia di raccontare Napoli, i suoi dintorni e la sua storia. Un progetto che raccoglie le voci dei partenopei: storici, imprenditori, botteghe centenarie che resistono al tempo, ma anche le nuove realtà imprenditoriali che, tra mille difficoltà, continuano a portare avanti la bellezza e l’arte del commercio napoletano.
Napoli è tutto questo: tradizione e innovazione, radici antiche e nuove sfide.
Le storie di Napoli
Partenope è fatta dalle persone comuni, dalle mille storie che ogni giorno danno vita ai vicoli, ai colori e alla vivacità della città. È la gioia dei matrimoni, il dolore delle difficoltà, la forza di chi vive Napoli con orgoglio e appartenenza.
Ci sono i volti storici che hanno diffuso la bellezza della città, ma anche le voci semplici di chi la rappresenta ogni giorno, con dignità e passione

Cultura, leggenda e tradizioni
La cucina, le feste dimenticate, le superstizioni tramandate di padre in figlio: Napoli è un regno del credo popolare. Ogni leggenda, ogni aneddoto, ogni ricetta racconta l’identità di un popolo che non dimentica mai le proprie radici.
Napoli è musica, arte, pizza, mandolino, mare e un legame eterno con la squadra di calcio. Come diceva Luciano De Crescenzo: “Napoli non è una città, ma uno stato d’animo.”
Appartenenza e Partecipazione
Raccontiamo l’appartenenza, perché Partenope è soprattutto questo: non solo vivere Napoli, ma sentirla dentro, criticarla e amarla, riconoscendola come parte della nostra anima.
Partenope è un percorso collettivo: chiunque può raccontare la propria storia, il proprio quotidiano, i propri ricordi. Insieme scriviamo una meravigliosa storia d’amore che Napoli tramanda ogni giorno, di generazione in generazione.
Livio Olino